Il sistema KHS nasce per creare una vite che possa evitare la pre-foratura per durezze d’osso dal D2 al D4. Il disegno innovativo della sua testa, garantisce una ridotta pressione sui tessuti molli e la possibile perforazione degli stessi.
Le viti KHS sono disponibili con lunghezze dai 5 mm ai 15 mm e diametri da 1.35 mm e 1.60 mm. L’altezza della testa e la superficie piana sul lato inferiore sono gli elementi di maggior spicco di questi dispositivi: l’altezza è approssimativamente di 0.5 mm e le superfici superiori presentano raggiature compatibili con la minor pressione possibile sui tessuti molli.
L’innesto quadro delle chiavi di avvitamento ha una dimensione ridotta, grazie al quale si riducono ulteriormente le pressioni sui tessuti molli a contatto.